Tre cose che (forse) non sai sul Riso Venere

Tre cose che (forse) non sai sul Riso Venere:

🌾 Il Riso Venere nasce a Vercelli nel 1997 dall’incrocio tra una varietà asiatica di riso nero e una tipica della Pianura Padana. La sua coltivazione è autorizzata solamente alla decina di aziende agricole che hanno costituito un apposito consorzio

👩‍❤️‍👨 Deve il suo nome alla dea dell’amore e della fertilità della mitologia romana. Secondo i suoi inventori, infatti, questo alimento avrebbe potenti proprietà afrodisiache

🧬 Dall’incrocio tra il Venere e un riso di tipo indica sono di recente nate altre due nuove varietà di riso, anch’esse dedicate ad antichi inquilini dell’Olimpo: l’Ermes, di colore rosso, e l’Artemide, nerissimo

#granosalis

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin